Potrebbero essere di pizzo o con la riga, eleganti o sensuali, leggere o pesanti, lunghe o corte e non dimentichiamo la rete.
Le origini della Calza sono lontane e hanno luogo nel Medioevo ma il nostro desiderio è di raccontarvi la sua storia da quando è diventato un capo di culto per noi Donne e che ha appena celebrato il suo centenario.
E' infatti nel 1912 che divenne comune indossare calze di seta o rayon che per motivi di produzione presentavano inevitabilmente una riga nera posteriore lunga dal tallone al gluteo...
un dettaglio che ancora oggi rievoca eleganza e sensualità se per di più abbinate ad un corsetto o reggicalze per mantenerle perfette.
L'astuzia porto' poi le donne d'epoca ad inventarsi un piccolo trucco :la cucitura venne sostituita da una riga nera tracciata con una matita grassa direttamente sulla gamba.
Sparirono improvvisamente dai guardaroba d'altritempi durante la Seconda guerra mondiale a causa dell' irreperibilità della loro materia prima, la Seta e tornarono protagoniste nel dopoguerra diffondendosi i in Europa ed America come le calze senza cucitura, ancora appese ai reggicalze ma più velate, più colorate, più tentatrici.. (il cinema a colori incrementò sicuramente questo boom di tonalità).
Saranno le Star di Hollywood come Catherine Deneuve e Marilyn Monroe a consacrare la Calza come vero oggetto di Culto e Seduzione scegliendo Cervin Paris ,noto brand parigino.
Anche nel 2012 noi Donne abbiamo la fortuna di poter indossare una Calza Cervin realizzata a regola d'arte che rievoca il gusto e la qualità d'altri tempi.
Nessun commento:
Posta un commento